| Autore e titolo del disco: | ViperArp Trio – ViperArp Trio | 
| Casa discografica, numero di catalogo,
  anno di pubblicazione: | Velut Luna – CVLD346 | 
| Origine: | Files HD 88.2 kHz / 24 bit | 
| Altre informazioni: |  | 
Considerazioni
sui risultati delle misure
Premessa importante:
Le analisi
strumentali di questo tipo NON POSSONO e NON DEVONO sostituire l’ascolto: registrazioni
che all’analisi strumentale risultano discutibili, in realtà potrebbero anche
piacere moltissimo all’ascolto. Può naturalmente accadere anche il contrario:
registrazioni che alle misure sembrerebbero assolutamente eccellenti potrebbero
poi suonare in maniera insoddisfacente.
Quindi, l’ultimo
giudice è sempre l’orecchio (purché sufficientemente allenato).
Queste misure
vanno intese esclusivamente in aggiunta all’ascolto della musica e servono solo
per verificare se nella registrazione sono presenti particolarità tecniche che
possono spiegare e confermare certe sensazioni d’ascolto, come ad esempio
un’eccessiva compressione della musica (loudness war) o limitazione drastica
dei picchi (clipping digitale); inoltre si possono identificare eventuali
problemi di qualità causati dalle apparecchiature digitali utilizzate. 
Spesso è anche
possibile accertare se una registrazione dichiarata ad alta risoluzione nativa
(HD) è in realtà stata ottenuta da una sorgente musicale non HD: ad esempio, un
file da 88.2 kHz / 24 bit potrebbe in effetti essere stato “confezionato” a
partire da una registrazione in standard CD (44.1 kHz / 16 bit) o persino, in
casi estremi, da un file MP3. In questo caso, anche se l’ascolto potrebbe
essere tutto sommato ampiamente soddisfacente, il produttore non avrebbe
comunque mantenuto quanto promesso e pubblicizzato (e pagato dal cliente in
quanto tale).
Misure effettuate con MusicScope
| Formato del file | PCM – 88.2 kHz / 24 bit | 
| Livelli  (TPL / RMS / CREST / PLR) | E’ una esecuzione con violino, arpa e
  percussioni: tre strumenti con caratteristiche sonore molto differenti,
  ripresi ed amalgamati in maniera eccellente. | 
| Loudness  (M / S / I / LRA / LU) | Il valore del LRA, cioè l’escursione dinamica
  complessiva di un brano musicale, spazia da 8.1 a 15.4; ottima prestazione
  per questo genere musicale. | 
| Istogramma  (S-Mode, M-Mode, TPL) | In tutti i brani la zona centrale
  della “campana” del TPL si mantiene nella fascia da -20 a -30 dB, che
  permette un’escursione dinamica eccellente e simmetrica, senza compressioni o
  espansioni dei livelli più bassi. Solo nel brano N.6 “Can’t Hel Falling in
  Love”, che è un brano molto intimista eseguito a livelli molto bassi, la
  campana è centrata poco sotto i -30 dB. | 
| Bit Monitor | Nulla da segnalare. | 
| Diagramma circolare (History) | Tutto il disco è a dinamica ampia e
  naturale, come si può vedere dall’andamento del diagramma circolare  di ogni brano, che non presenta mai punti
  che toccano lo 0 dB o passaggi intermedi che persistono intorno ad uno stesso
  livello (il che sarebbe segno di compressione eccessiva, non necessariamente
  solo sugli alti livelli). | 
| Vettorscopio della fase | La fase appare sempre corretta e
  coerente, segno di un’ottima miscelazione e dislocazione degli strumenti
  presenti, come si conferma anche all’ascolto. | 
| Analisi di spettro | Risposta in frequenza lineare con
  armoniche estese fino ad oltre 20 kHz, segno di un’ottima registrazione HD nativa. | 
| Spettrogramma | Anche lo spettrogramma conferma
  l’analisi di spettro: quando gli strumenti emettono frequenze elevate (ad es.
  il violino) le loro armoniche si estendono con progressione naturale fino al
  limite superiore della scala, senza interruzioni repentine. Questo lo si può
  vedere ad esempio intorno a 1’30” e intorno a 3’00” del brano N.6 “Can’t Hel
  Falling in Love”, quando il violino solo è in evidenza rispetto agli altri
  strumenti. | 
Misure effettuate con DR Meter
| Valore minimo di DR rilevato su un
  brano | 12 | Valori ottimi . | 
| Valore massimo di DR rilevato su un
  brano | 15 | |
| Valore globale di DR dell’intero disco | 13 | 
Misure effettuate con Lossless Audio
Checker
| La registrazione è
  identificata come HD nativa. Nessuna evidenza di artefatti, upsampling etc. | 
Misure effettuate con MasVis
| Misura impossibile
  da effettuare: MasVis misura solo brani a standard CD (44,1 kHz / 16 bit). | 
Misure effettuate con Spek
| Misura non
  effettuata, in quanto lo spettrogramma di MusicScope è già sufficiente. Gli
  spettrogrammi di Spek non avrebbero aggiunto alcuna informazione utile. |